Di cosa parliamo quando usiamo il termine “content marketing”?
Siamo sicuri che i clienti capiscano bene i vantaggi che implica una strategia di content marketing e basti affermare baldanzosi “content is the king?”.
In questo post inizio dalle basi, cercando di analizzare le declinazioni di questo termine e l’ampiezza semantica che nasconde.
Con marketing dei contenuti si intende la creazione di contenuti di valore pensati per interessare, coinvolgere e acquisire nuovi potenziali clienti.
I contenuti possono essere di diverse tipologie (articoli del blog di varia natura, comunicati stampa, infografiche, documenti fatti a slide, e-book, sondaggi, ricerche di settore, ecc.), ma il loro scopo è quello di indurre le personas appartenenti alla nicchia di riferimento a compiere un’azione che porta profitto alla tua azienda (dall’acquisto di un prodotto fino all’iscrizione alla newsletter).
Il content marketing è una strategia di pianificazione e pubblicazione di informazioni capaci di generare fiducia e autorità al tuo marchio tra il tuo pubblico.
Si tratta di un modo di costruire relazioni e quindi una community attiva, affinché le persone che ne fanno parte si sentano allineate sugli stessi valori del tuo brand.
Il content marketing è la strada per essere riconosciuto come leader di pensiero nel tuo mercato di riferimento.
È un ottimo strumento di inbound marketing, utile a calamitare nuove vendite, permettendo di evitare le tecniche di vendita invasive, che interrompono il flusso di lavoro della tua audience.
Se vuoi approfondire il concetto di Personas ti consiglio queste due letture:
1) Personas, su usability.gov;
2) A closer look at Personas, di Shlomo Goltz.
Ti sarai accorto che ogni giorno riceviamo migliaia di messaggi che ci propongono l’acquisto di qualche prodotto o servizio. Ne siamo soverchiati e nauseati, ci intasano la casella di posta e pure il telefono.
Di conseguenza, se vuoi coinvolgere qualcuno a vivere il tuo business devi scontrarti con una reticenza iniziale molto elevata.
Ecco dove aiuta il content marketing. Sviluppata nel modo giusto, una campagna di content marketing eleva il tuo brand al di sopra della massa informe di messaggi di vendita e diventa carburante prezioso per interagire con i tuoi potenziali clienti in maniera più naturale.
La buona notizia è che questa strategia funziona se saprai studiare a monte le caratteristiche che possono renderti unico, lo stile e la personalità che vuoi veicolare, il valore che sai di poter offrire solo tu.
La cattiva notizia è che se senza capire come essere la mucca viola andrai poco lontano.
Ecco una serie di consigli per rinfrescare la tua SEO copywriting e il tuo storytelling.
Smettila di raccontare fuffa, le persone se ne accorgono ancora prima di leggere i tuoi articoli. Cerca di essere trasparente, comunica tra le righe i tuoi valori, conscio del fatto che non puoi piacere a tutti, ma devi crearti il tuo pubblico, la tua community forte e interattiva.
Come puoi fare? Ricorda:
Quando vuoi pubblicizzare il tuo brand tramite advertising su diverse piattaforme sai che in pratica stai affittando l’attenzione grazie alle strutture create da altri.
Il content marketing invece ti permette di costruire passo dopo passo la piattaforma per rendere visibile il tuo brand alla tua audience e attrarre così l’attenzione dei tuoi potenziali clienti.
Ok vero, affittare l’attenzione può essere efficace e profittevole, ma quando ti concentri sul creare contenuti di valore allora ottieni 3 principali vantaggi:
Bene, la strada del content marketing è appena tracciata, ma puoi intravederne le grandi potenzialità.
Se vuoi raccontarmi dubbi o esperienze oppure farmi delle domande puoi scrivermi sotto nei commenti, risponderò molto volentieri.
Altrimenti se l’articolo ti ha in qualche modo ispirato metti un pollice in su, grazie;-)
Esploratore convinto di percorsi di significazione e conversione. Ama dipingere immagini forti battendo le dita sulla tastiera del Mac. Umile scribacchino del web con la fissa per la formazione, quella che non finisce mai.
Leave a Comment:
5 comments
[…] che facciano trasparire la tua “voce” – come si dice in gergo letterario – ovvero contenuti in grado di comunicare un valore unico. […]
Reply[…] tu cosa fai? Stai in panchina? SBAGLIATO! Pianifica la tua strategia di content marketing su […]
Reply[…] “la differenza tra un sogno e un obiettivo è una data”, potremmo dire che la differenza tra un piano di marketing e un BUON piano di marketing è la […]
Reply[…] Ecco perché la comprensione del tuo pubblico di riferimento diventa l’elemento cruciale per creare una strategia di marketing dei contenuti efficace. […]
Reply[…] proposito dei vantaggi del content marketing e le sue caratteristiche, esistono molti modi di generare profitto con i contenuti: blogging, video tutorial, newsletter, […]
Reply