Nelle sue linee guida per i webmaster Google afferma quanto segue:
“Non partecipare a schemi di link progettati per migliorare la posizione del tuo sito o il punteggio PageRank. In particolare, evita link a siti di spam o “cattivi vicini” sul web, poiché la tua classifica personale può essere influenzata negativamente da tali collegamenti”.
Cerca di tenere i collegamenti di una determinata pagina in un numero ragionevole (inferiore a 100). Il posizionamento del tuo sito nei risultati di ricerca di Google si basa in parte sull’analisi dei siti che contengono link al tuo.
I siti che linkano al tuo possono fornire dati sul contesto del tuo sito, e possono indicare la sua qualità e popolarità.
Tuttavia, alcuni webmaster partecipano a programmi di scambio link e costruiscono pagine partner esclusivamente per il cross-linking, senza tener conto della qualità dei link, delle fonti, e dell’impatto a lungo termine che questo tipo di link building avrà sui propri siti.
Violare con questo tipo di campagna le linee guida di Google per i webmaster influirà negativamente sul posizionamento del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca principali.
Esempi di schemi di link possono includere:
• Link intesi a manipolare il PageRank;
• link a siti di spam o non conformi sul web;
• link reciproci eccessivi o scambio abusato di link (collegati a me e io mi collego a te);
• acquisto o vendita di link per aumentare il PageRank.
Vi è un elemento di rischio in qualsiasi link che creiamo. Tuttavia, con una conoscenza di un certo livello è possibile determinare rapidamente il rischio reale coinvolto nella costruzione di un determinato link.
Alcuni dei servizi di scambio o acquisto link lasciano un’“impronta” sul tuo sito: i motori di ricerca riconoscono, monitorano e penalizzano i siti che sono macchiati da questa “impronta”.
Esploratore convinto di percorsi di significazione e conversione. Ama dipingere immagini forti battendo le dita sulla tastiera del Mac. Umile scribacchino del web con la fissa per la formazione, quella che non finisce mai.
Leave a Comment: